Creazione del Primo Qubit di Antimateria al CERN
I fisici della collaborazione BASE presso il CERN hanno compiuto un passo significativo creando il primo qubit di antimateria. Questo risultato, pubblicato sulla rivista Nature il 23 luglio 2025, apre nuove prospettive nella fisica quantistica.
L'Esperimento e i Risultati
L'esperimento ha intrappolato un singolo antiprotone, la controparte di antimateria del protone, e ha misurato le sue oscillazioni di spin per quasi un minuto. Questo livello di controllo sull'antimateria è senza precedenti. I ricercatori sono riusciti a mantenere l'antiprotone in uno stato di oscillazione fluida tra due diversi stati quantici per circa 50 secondi.
Implicazioni della Ricerca
L'obiettivo di questa ricerca è affrontare il mistero del perché l'universo sia prevalentemente composto da materia. Confrontare le proprietà dei protoni e degli antiprotoni potrebbe rivelare importanti informazioni. La creazione del qubit di antimateria è un traguardo che sottolinea i progressi nella ricerca quantistica.
Il Futuro della Ricerca sull'Antimateria
Questo risultato rappresenta il primo qubit di antimateria e apre la prospettiva di applicare l'intera serie di metodi di spettroscopia coerente a singoli sistemi di materia e antimateria in esperimenti di precisione. Aiuterà BASE a eseguire misurazioni del momento dell'antiprotone in esperimenti futuri con una precisione migliorata di 10-100 volte.