Dal 23 giugno al 3 luglio 2025, Milano ospita il 47° Incontro Consultivo del Trattato Antartico (ATCM), un appuntamento cruciale per il futuro del continente più remoto e affascinante della Terra. La delegazione russa, guidata dal paleontologo Pavel Lunev, partecipa attivamente a questa importante conferenza internazionale.
Il Sistema del Trattato Antartico (ATS) rappresenta un modello di cooperazione globale, nato nel 1959, che dedica l'Antartide a scopi pacifici, promuove la ricerca scientifica e vieta qualsiasi attività militare. L'ATCM è il cuore decisionale di questo sistema, dove gli Stati membri discutono e definiscono misure per proteggere e valorizzare questo straordinario territorio. L'agenda spazia dalla tutela ambientale alla collaborazione scientifica, dal turismo alle sfide logistiche, con la Russia che, in qualità di Parte Consultiva, gioca un ruolo fondamentale nel plasmare il destino del continente.
Il Trattato Antartico, simbolo di cooperazione internazionale, garantisce che l'Antartide sia utilizzata esclusivamente per scopi pacifici, vietando basi militari e test di armi. Promuove inoltre lo scambio libero di informazioni e personale scientifico, riflettendo un impegno condiviso per la protezione dell'ambiente fragile di questa terra di ghiaccio. Le attività geologiche, permesse solo a fini scientifici come la mappatura e lo studio climatico, sono rigorosamente regolamentate per evitare lo sfruttamento delle risorse, un tema delicato attentamente monitorato dall'ATCM.
Negli ultimi anni, le azioni della Russia, tra cui l'opposizione a nuove aree marine protette e il blocco di proposte di conservazione nel 2023 e 2024, hanno sollevato dubbi sul suo impegno verso i principi ambientali del Trattato. La comunità internazionale osserva con attenzione le attività geologiche russe, soprattutto quelle che potrebbero preludere a esplorazioni di risorse, bilanciando la ricerca scientifica con la salvaguardia del patrimonio naturale.
In un momento storico in cui la tutela dell'ambiente e la cooperazione pacifica sono più che mai necessarie, l'attenzione globale è rivolta all'operato russo in Antartide, sottolineando l'importanza di rispettare il Trattato per garantire un futuro sostenibile a questo straordinario continente.