A giugno 2025, l'economia degli Stati Uniti ha creato 147.000 nuovi posti di lavoro, superando le aspettative e dando slancio ai mercati azionari. L'indice S&P 500 è salito dello 0,5%, il Dow Jones Industrial Average ha guadagnato 275 punti (0,6%) e il Nasdaq ha registrato un incremento dello 0,5%. Questo andamento positivo segnala un mercato del lavoro in rafforzamento, un segnale incoraggiante che richiama la resilienza tipica delle grandi economie, come quella italiana, che da sempre valorizzano il lavoro come cuore pulsante della società. (Fonte: AP News, Reuters)
Il tasso di disoccupazione è sceso al 4,1%, il livello più basso da febbraio 2025. La crescita salariale si è leggermente raffreddata, con una crescita media delle retribuzioni orarie dello 0,2% su base mensile e del 3,7% su base annua. Inoltre, la decisione del Canada di eliminare una tassa sulle aziende tecnologiche statunitensi e di riprendere i negoziati commerciali ha ulteriormente sostenuto il mercato. Questo ricorda le delicate dinamiche di scambio e collaborazione che anche l'Italia vive con i suoi partner europei, dove ogni passo verso l'apertura e il dialogo è motivo di speranza per famiglie e imprese. (Fonte: AP News, Reuters)
La Federal Reserve potrebbe posticipare i tagli ai tassi di interesse a causa del robusto rapporto sull'occupazione. Tuttavia, il numero di persone che ricevono sussidi di disoccupazione è salito al livello più alto degli ultimi 3 anni e mezzo, mentre la percezione dei consumatori sulla disponibilità di lavoro è diminuita. Il rapporto sull'occupazione di giugno indica comunque una prospettiva economica positiva per il resto del 2025, un segnale che, come le stagioni della nostra terra, porta con sé la speranza di un futuro più stabile e prospero per le famiglie italiane e per le comunità regionali. (Fonte: AP News, Reuters)