La sterlina britannica si è rafforzata rispetto al dollaro statunitense a seguito di un nuovo accordo sulla Brexit tra il Regno Unito e l'Unione Europea nel maggio 2025. Questo accordo mira a migliorare le relazioni post-Brexit, affrontando aree chiave come sicurezza, energia, commercio, viaggi e pesca.
Nei mercati statunitensi, l'S&P 500 ha mostrato un leggero aumento dello 0,1% il 19 maggio, segnando la sua sesta sessione di guadagno consecutiva. Anche il Nasdaq Composite è salito leggermente, mentre il Dow Jones Industrial Average è aumentato dello 0,32%, trainato da un rimbalzo delle azioni di UnitedHealth.
Le tensioni rimangono alte, con la Cina che accusa gli Stati Uniti di minare gli accordi commerciali, in particolare dopo gli avvertimenti contro l'uso di chip cinesi, in particolare quelli di Huawei. Un portavoce del Ministero del Commercio cinese ha invitato gli Stati Uniti a rettificare il loro approccio ai negoziati commerciali.
I mercati azionari europei sono rimasti relativamente stabili, con l'indice paneuropeo Stoxx 600 che ha mostrato poche variazioni, riflettendo un sentimento economico cauto ma costante in tutto il continente.