Il 25 luglio 2025, i prezzi del petrolio hanno mostrato un aumento, riflettendo le dinamiche del commercio internazionale e le preoccupazioni sull'offerta. Il Brent, riferimento globale, ha registrato un incremento dello 0,42%, attestandosi a 69,47 dollari al barile, mentre il West Texas Intermediate (WTI) statunitense è salito dello 0,44%, raggiungendo i 66,32 dollari.
Un fattore che influenza il mercato è l'accordo commerciale tra Stati Uniti e Giappone, annunciato il 23 luglio 2025. Questo accordo prevede riduzioni tariffarie e un investimento da parte del Giappone.
L'EIA (Energy Information Administration) statunitense ha riportato una diminuzione di 3,169 milioni di barili nelle scorte di greggio nella settimana terminata il 18 luglio 2025, indicando un possibile riequilibrio. D'altra parte, le scorte nel centro di distribuzione di Cushing, Oklahoma, sono aumentate di 455 mila barili.
A livello globale, la domanda di petrolio dovrebbe aumentare nel 2025. L'Agenzia Internazionale per l'Energia (IEA) prevede un aumento della domanda di 700.000 barili al giorno nel 2025.
La produzione di petrolio greggio in Venezuela è aumentata a 1069 BBL/D/1K a giugno, rispetto a 1066 BBL/D/1K a maggio del 2025. L'Agenzia Internazionale per l'Energia (IEA) aveva precedentemente indicato che la produzione di petrolio dal Venezuela era in "caduta libera".