Il 24 luglio 2025, l'Indice Composto di Shanghai (SCI) ha registrato un aumento dello 0,65%, chiudendo a 3.605,73 punti. Questo segna il sesto giorno consecutivo di crescita per l'indice.
L'iShares China Large-Cap ETF (FXI) è stato valutato a 38,90 USD. L'ETF ha mostrato un'apertura a 39,07 USD e un volume intraday di 17800208 [n.d.]. L'intraday high per FXI è stato di 39,2 USD e l'intraday low è stato di 38,84 USD [n.d.].
Nel primo trimestre del 2025, l'economia cinese ha superato le aspettative con una crescita del PIL del 5,4%. La Banca Popolare Cinese (PBoC) ha implementato tagli dei tassi di interesse per sostenere l'economia. A maggio, la PBoC ha ridotto il suo tasso di riferimento del 10 punti base, portandolo all'1,4%.
Gli analisti di Cinda Securities hanno osservato che, sebbene non vi siano stati cambiamenti inattesi nel quadro macroeconomico generale, ci sono ancora molte opportunità strutturali all'interno del mercato azionario.
I titoli legati al turismo hanno registrato guadagni, con il China Tourism Group Duty Free che è aumentato del limite di negoziazione giornaliero del 10% in seguito a un piano di lancio per il porto di libero scambio di Hainan.
La Borsa di Shanghai ha sviluppato l'indice il 19 dicembre 1990, con un valore base di 100.
L'iShares China Large-Cap ETF (FXI) ha un dividend yield del 2,52%. L'ultimo dividendo per azione è stato di 0,51 USD, con una data ex di giugno 16, 2025 e una data di pagamento del 20 giugno 2025.