Il 9 luglio 2025 si avvicina il termine ultimo per un accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea, un evento che potrebbe scuotere i mercati mondiali. Il Presidente USA Donald Trump aveva già annunciato tariffe del 25% sulle importazioni europee, comprese le automobili, suscitando preoccupazioni per una possibile instabilità economica.
L'UE sembra pronta ad accettare una tariffa base statunitense del 10% in via permanente, ma chiede esenzioni per settori chiave come farmaceutici, alcolici, semiconduttori e aeronautica. Analisti avvertono sull'impatto che queste tariffe potrebbero avere sull'economia tedesca, fortemente orientata all'export, un elemento cruciale per molte regioni italiane legate all'industria e al commercio con la Germania. (Fonte: Reuters, Financial Times)
Gli investitori mostrano al momento una certa calma, con il DAX vicino ai massimi di inizio giugno. Tuttavia, gli esperti mettono in guardia su possibili turbolenze se l'accordo non dovesse concretizzarsi. La prossima settimana saranno pubblicati dati economici importanti, tra cui la produzione industriale tedesca e la bilancia commerciale di maggio, indicatori che potrebbero influenzare anche le dinamiche economiche italiane e europee. (Fonte: Reuters, Financial Times)