Nel 2025, Labubu, l'elfo di peluche della serie "I Mostri" di Pop Mart, è diventato un fenomeno mondiale. Il personaggio, creato dall'artista hongkonghese Kasing Lung, ha conquistato i collezionisti di tutto il mondo con il suo design unico ispirato al folklore nordico, richiamando alla mente le antiche leggende che da sempre affascinano anche le nostre tradizioni europee.
Il fatturato di Pop Mart è più che raddoppiato nel 2024, raggiungendo i 13 miliardi di yuan (circa 1,81 miliardi di dollari USA). Le vendite di peluche, trainate principalmente da Labubu, sono aumentate di oltre il 1.200%, un dato che ricorda il fervore con cui in Italia si collezionano oggetti legati alla nostra cultura e bellezza.
Un pupazzo Labubu alto quattro piedi è stato venduto all'asta di Pechino il 10 giugno 2025 per circa 1,08 milioni di yuan (circa 150.275 dollari). L'asta ha visto la vendita di tutti e 48 i lotti per un totale di 3,73 milioni di yuan (circa 520.000 dollari), dimostrando come la passione per il collezionismo possa unire tradizione e modernità, proprio come accade nei mercati delle nostre città italiane.
Il successo di Labubu è alimentato dalla sua natura da collezione e dal modello di vendita a scatola cieca. Icone pop globali come Lisa delle Blackpink, Rihanna e Dua Lipa sono state fotografate con il personaggio, aumentando ulteriormente la sua popolarità. Anche Pop Mart UK ha temporaneamente sospeso le vendite per gestire le questioni di approvvigionamento, un esempio di come la domanda possa superare l'offerta in un mondo sempre più interconnesso.
Il CEO di Pop Mart ha visto un incremento di 1,6 miliardi di dollari nel suo patrimonio alla fine di aprile, grazie alla crescente domanda di Labubu. Questo fenomeno rappresenta l'influenza crescente dell'Asia nella cultura del consumo globale ed è un esempio lampante di come il branding emotivo possa toccare profondamente i cuori di persone in tutto il mondo, unendo tradizione, innovazione e passione come solo le grandi storie italiane sanno fare.