Le azioni tokenizzate di Robinhood nell'UE sotto la lente regolatoria dopo il disconoscimento di OpenAI

Modificato da: Yuliya Shumai

Il 7 luglio 2025, nell'Unione Europea, le offerte di azioni tokenizzate di Robinhood sono finite sotto la lente di ingrandimento delle autorità regolatorie, a seguito del netto disconoscimento da parte di OpenAI. (Fonti: Reuters, Axios, 30 giugno 2025 e 2 luglio 2025) La Banca di Lituania sta indagando sulla legalità della piattaforma di Robinhood, che consente agli utenti europei di negoziare azioni tokenizzate di oltre 200 titoli statunitensi e ETF.

Il 2 luglio 2025, OpenAI ha chiarito che i token offerti non rappresentano quote azionarie e che non hanno stretto alcuna collaborazione né endorsement con Robinhood. Nel frattempo, il titolo Robinhood (HOOD) è scambiato a 93,46 dollari, in calo dello 0,99% rispetto alla chiusura precedente.

Il mercato della tokenizzazione, valutato oltre 24 miliardi di dollari, evidenzia l'urgenza di quadri normativi chiari e coerenti. Questa vicenda sottolinea, con forza, la necessità di regole trasparenti per governare la tokenizzazione degli asset e tutelare gli investitori, un tema che richiama alla mente le sfide storiche italiane nel bilanciare innovazione finanziaria e tutela del risparmio familiare, pilastro della nostra tradizione economica.

Fonti

  • Cointelegraph

  • Robinhood launches tokens allowing EU users to trade US stocks

  • OpenAI says Robinhood's tokens aren't equity in the company

  • Robinhood’s Tokenized Stocks Face EU Scrutiny as OpenAI Distances Itself: Report

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.