Il 2 luglio 2025, l'iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock ha raggiunto un traguardo storico superando, in termini di ricavi annuali da commissioni, il suo omonimo iShares Core S&P 500 ETF (IVV). Con oltre 70 miliardi di dollari in asset gestiti, IBIT genera circa 187,2 milioni di dollari all'anno, leggermente sopra i 187,1 milioni di IVV. Questo evento segna una svolta significativa nel mondo degli investimenti in criptovalute, riflettendo un crescente interesse anche tra gli investitori istituzionali. (Fonte: Reuters, 2 luglio 2025)
Lanciato all'inizio del 2024, IBIT è rapidamente diventato il più grande ETF su Bitcoin, raggiungendo i 50 miliardi di dollari in asset gestiti in soli 11 mesi e toccando quota 70 miliardi a giugno 2025. Questa crescita vertiginosa sottolinea la forte domanda di esposizione al Bitcoin da parte degli investitori, in un periodo in cui la tradizione finanziaria si fonde con l'innovazione digitale. L'indice di spesa per IBIT è dello 0,25%, rispetto allo 0,03% di IVV. (Fonte: Reuters, 2 luglio 2025)
Questo fenomeno rispecchia l'integrazione sempre più profonda delle criptovalute nei portafogli di investimento tradizionali, facilitata dall'approvazione di ETF su Bitcoin spot, che offrono un accesso più diretto e trasparente. Al 2 luglio 2025, il prezzo del Bitcoin si attesta intorno ai 109.507,12 dollari, un valore che richiama l'attenzione anche degli investitori italiani, da Milano a Napoli, dove la passione per la bellezza e l'innovazione si intrecciano con una tradizione di prudenza finanziaria. (Fonte: Reuters, 2 luglio 2025)