Il 6 agosto 2025, il prezzo del Bitcoin (BTC) è sceso sotto la soglia dei 114.000 dollari, influenzato da una significativa pressione di vendita. Un fattore scatenante è stata la transazione di 80.000 BTC da un wallet dormiente dell'era di Satoshi Nakamoto, che ha introdotto incertezza nel mercato e impattato il sentiment degli investitori a livello globale. Analisi on-chain suggeriscono che questi movimenti potrebbero riflettere strategie di custodia piuttosto che un'intenzione immediata di vendita. Nonostante il calo a breve termine, il mercato delle criptovalute nel suo complesso mostra segnali di resilienza.
Diverse aziende stanno pianificando investimenti significativi nel settore, con oltre 16 società che intendono allocare più di 7,8 miliardi di dollari in criptovalute. L'espansione della funzione "Paga con Cripto" di PayPal per le aziende statunitensi e l'ampliamento dei regolamenti in stablecoin da parte di Visa indicano una crescente adozione mainstream. In particolare, l'integrazione di Visa con stablecoin come USDG e PYUSD, insieme all'aggiunta delle reti blockchain Stellar e Avalanche, rafforza la sua infrastruttura di pagamento digitale, facilitando transazioni più rapide e scalabili. Queste mosse sottolineano il ruolo crescente delle stablecoin nei pagamenti transfrontalieri e nelle transazioni finanziarie tradizionali. Dal punto di vista tecnico, l'indicatore RSI del Bitcoin si attesta a 48,49, suggerendo un momentum neutrale. L'istogramma MACD, posizionato a -618,57, indica un sentiment ribassista nel breve termine. Attualmente, il BTC viene scambiato al di sotto della sua media mobile semplice (SMA) a 20 periodi, che si aggira intorno ai 116.657 dollari, ma si mantiene al di sopra delle SMA a 50 periodi (112.820 dollari) e a 200 periodi (99.515 dollari). Questa configurazione tecnica suggerisce che, nonostante la recente correzione, il trend rialzista di lungo termine per il Bitcoin rimane intatto. L'attività dei wallet di Satoshi, sebbene abbia causato una flessione, si inserisce in un contesto di crescente maturità del mercato, con istituzioni che dimostrano fiducia attraverso investimenti e innovazioni nei servizi di pagamento digitale.