Il 4 luglio 2025, Bitcoin (BTC) ha registrato una quotazione di 107.917 dollari, segnando un calo dell'1,76% rispetto alla chiusura precedente. La giornata ha visto un picco massimo a 109.857 dollari e un minimo a 107.341 dollari.
Il mercato delle criptovalute, specchio dei tempi incerti, riflette anch'esso un momento di difficoltà. Binance Coin (BNB) è sceso dell'1,53% attestandosi a 653,05 dollari, Solana (SOL) ha perso il 3,69% raggiungendo 147,17 dollari, Chainlink (LINK) è calato del 4,73% a 13,10 dollari, mentre Aave (AAVE) ha subito una flessione del 6,19%, fermandosi a 263,68 dollari.
Gli analisti sottolineano come Bitcoin abbia incontrato una resistenza intorno ai 110.500 dollari, un livello che ricorda le sfide storiche affrontate dal nostro paese nel mantenere equilibrio tra innovazione e tradizione economica. Nel frattempo, negli Stati Uniti, il deficit federale previsto per l'anno fiscale 2025 si attesta a 1,9 trilioni di dollari, con un debito pubblico che raggiunge il 100% del PIL, un dato che richiama alla mente le delicate dinamiche di bilancio che anche l'Italia conosce bene.