EigenLayer ha lanciato il suo sistema di 'slashing' riprogettato giovedì 17 aprile, per mitigare i rischi sistemici all'interno del suo modello di 'staking' in pool. Questo aggiornamento introduce un meccanismo che penalizza i "restaker" malintenzionati revocando la garanzia, assicurando che gli operatori eseguano correttamente i Servizi Validati Attivamente (AVS). Il sistema mira a migliorare la sicurezza e l'affidabilità del protocollo di 'restaking' di Ethereum.
EigenLayer supporta 39 AVS e ha oltre 7 miliardi di dollari in asset 'restaked'. Il nuovo sistema di 'slashing' richiede ai team AVS di aderire e consente agli operatori di delegare i propri depositi EigenLayer in pool a diversi AVS. Implementando lo 'slashing', EigenLayer incentiva il buon comportamento e scoraggia le azioni che potrebbero minare l'integrità della rete.
Gli operatori che delegano 'stake' a un AVS guadagnano ricompense, ma affrontano penalità per comportamenti dannosi. Il sistema riprogettato affronta le preoccupazioni sulla leva finanziaria non sicura nell'ecosistema Ethereum consentendo agli operatori di limitare la propria esposizione a specifici AVS, impedendo a un singolo attore malintenzionato di avere un impatto sull'intero protocollo. Questo miglioramento segna un passo significativo nella realizzazione della visione originale di EigenLayer di una rete di 'restaking' sicura ed efficiente.