Nuove Tariffe USA-UE e le Conseguenze per il Lusso
Un recente accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea ha introdotto una tariffa del 15% sulla maggior parte delle importazioni europee. Questo accordo, entrato in vigore il 1° agosto 2025, ha evitato l'imposizione di una tariffa potenziale del 30%.
Previsioni per il Mercato del Lusso
Il mercato globale del lusso ha raggiunto quasi 1.500 miliardi di euro nel 2024. Tuttavia, si prevede una crescita più contenuta per il 2025. L'Altagamma Consensus stima una crescita del 3% per i ricavi dei beni di lusso personali nel 2025.
Fattori che Influenzano il Mercato
Diversi fattori influenzano il mercato del lusso, tra cui l'incertezza macroeconomica e l'aumento dei prezzi. Le tensioni geopolitiche e l'inflazione contribuiscono a un clima di incertezza.
Strategie per il Futuro
Le aziende del lusso dovranno adattarsi ai cambiamenti del mercato. L'innovazione e la comprensione delle nuove esigenze dei consumatori saranno fondamentali. I marchi dovranno concentrarsi sull'autenticità e sulla sostenibilità.
Impatto dei Dazi sul Commercio
Si prevede che l'aumento dei dazi avrà un impatto significativo sull'export italiano. Secondo le stime, l'export italiano potrebbe subire una contrazione di 22,6 miliardi di euro. Tuttavia, alcuni settori, come l'automotive, potrebbero beneficiare di una riduzione dei dazi rispetto alle precedenti tariffe.
Investimenti e Accordi Energetici
L'accordo include anche impegni da parte dell'Europa ad aumentare gli investimenti negli Stati Uniti e ad acquistare energia americana. Si prevede che l'UE investirà 600 miliardi di dollari negli Stati Uniti e acquisterà 750 miliardi di dollari in energia americana nei prossimi tre anni.