Craco: Il Gioiello Spettrale d'Italia tra Storia e Cinema

Modificato da: Елена 11

Craco, un suggestivo borgo medievale incastonato su una collina nel cuore del sud Italia, esercita un fascino magnetico con la sua bellezza eterea e una storia millenaria che cattura l'immaginazione. Questo villaggio, che risuona ancora delle vite passate, è stato gradualmente abbandonato a partire dal 1963 a seguito di una serie di calamità naturali, trasformandosi oggi in una meta privilegiata per chi è attratto dal fascino del passato e dal "turismo oscuro". Le sue origini risalgono all'VIII secolo a.C., con i primi insediamenti greci che scelsero questa posizione strategica per sfuggire alla malaria. Nel corso dei secoli, Craco fiorì, specialmente durante il Medioevo, quando divenne un centro agricolo e commerciale di rilievo, tanto da ospitare un'università già nel 1276. La sua popolazione crebbe costantemente, passando dai circa 450 abitanti del 1277 a oltre 2.500 nel XVI secolo, un'epoca in cui sorsero imponenti palazzi nobiliari come il Palazzo Carbone e il Palazzo Cammarota, a testimonianza della sua prosperità. La presenza della torre normanna, edificata nell'XI secolo, sottolineava la sua importanza come avamposto difensivo.

Tuttavia, la resilienza di Craco fu messa a dura prova nel XX secolo. L'instabilità geologica del terreno argilloso, unita a una manutenzione inadeguata delle infrastrutture idriche e fognarie, portò a frane sempre più devastanti, la più catastrofica delle quali si verificò nel 1963. Questo evento segnò l'inizio di un esodo massiccio, con gli ultimi 1.800 residenti che furono costretti a lasciare le proprie case e a trasferirsi nella vicina località di Craco Peschiera. Ulteriori eventi, come un'alluvione nel 1972 e il violento terremoto dell'Irpinia nel 1980, sancirono la completa desertificazione del borgo. Già prima di questi eventi, tra il 1892 e il 1922, oltre 1.300 abitanti avevano cercato fortuna altrove, principalmente in Nord America, a causa delle difficili condizioni economiche e sociali.

Oggi, Craco vive una sorta di rinascita come set cinematografico e meta turistica. Le sue rovine suggestive e l'atmosfera sospesa nel tempo hanno attratto registi di fama mondiale, diventando lo sfondo iconico per pellicole come "La Passione di Cristo" di Mel Gibson, dove rappresentò la Palestina antica, e "Quantum of Solace" della saga di James Bond, oltre a classici come "Cristo si è fermato a Eboli". L'inserimento, a partire dal 2010, nella lista dei siti a rischio del World Monuments Fund, evidenzia il suo valore culturale e la necessità di preservarne la memoria. La visita a Craco è un'esperienza che richiede preparazione e rispetto per le normative di sicurezza. L'accesso al centro storico è consentito esclusivamente tramite tour guidati obbligatori, con gruppi limitati a 35 persone per garantire la stabilità e la fruizione del sito. Ai visitatori viene richiesto di indossare caschi protettivi, data la natura precaria di alcune strutture. Le visite sono generalmente organizzate nel periodo che va da maggio a ottobre, offrendo un'opportunità unica di esplorare un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.

Per coloro che sceglieranno di visitare Craco il 17 agosto 2025, le previsioni indicano una giornata prevalentemente soleggiata, con temperature massime che raggiungeranno i 33°C (91°F) e minime intorno ai 20°C (68°F). Si consiglia tuttavia di essere preparati a possibili temporali pomeridiani, mantenendo un approccio cauto e consapevole del contesto naturale. Craco rimane una testimonianza potente della ciclicità della vita, un luogo dove la maestosità della natura e la storia umana si intrecciano, invitando alla riflessione sulla transitorietà e sulla bellezza che può emergere anche dalla decadenza.

Fonti

  • Travel And Tour World

  • Craco - Italia.it

  • Craco, a Ghost Town in Southern Italy that Became a Magnet for Hollywood Movies

  • Craco Medieval Ghost Town in Southern Italy Captivates the World as a Breathtaking Ruin of Beauty, History, and Enduring Mystery But Will It Ever Be Lived In Again

  • Craco | Italy for Movies

  • Italian Ghost Towns: Craco - This is Italy

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.