L'Australia invita i viaggiatori a scoprire la sua straordinaria bellezza naturale attraverso due nuovi sentieri escursionistici immersivi sull'Isola Whitsunday e sull'Isola Hinchinbrook. Questi percorsi rappresentano un connubio unico tra eco-turismo, narrazione culturale e viaggi sostenibili, valori che risuonano profondamente con il nostro amore per la tradizione e la natura.
Il Sentiero Ngaro sull'Isola Whitsunday, lungo 32 chilometri, è quasi pronto per essere percorso. Gli escursionisti avranno l'opportunità di immergersi nella ricca biodiversità dell'isola, ammirare le sue formazioni geologiche e scoprire la storia culturale locale. Il sentiero prende il nome dal popolo Ngaro, i proprietari tradizionali dell'isola, un omaggio che ricorda l'importanza di rispettare le radici e le tradizioni di ogni territorio.
I viaggiatori possono intraprendere un'avventura di tre giorni e due notti lungo il Sentiero Ngaro con Australian Walking Holidays. Questa esperienza mette al centro la sostenibilità, grazie a infrastrutture eco-sensibili e momenti interpretativi che arricchiscono il cammino. Allo stesso modo, il Sentiero Thorsborne sull'Isola Hinchinbrook, anch'esso di 32 chilometri, è riconosciuto come uno dei più grandi trekking multi-giornalieri d'Australia.
World Expeditions gestisce ora il Sentiero Thorsborne, offrendo un trekking guidato di quattro giorni e tre notti. Questo percorso è stato sviluppato in collaborazione con i popoli Bandjin e Girramay, proprietari tradizionali dell'isola, sottolineando l'importanza di un viaggio responsabile con un impatto ambientale minimo e gruppi di piccole dimensioni.
Questi sentieri segnano un cambiamento nel modo in cui i viaggiatori si rapportano alle Whitsundays, invitandoli a entrare nella storia della terra stessa. Attraverso partnership con i proprietari tradizionali, queste esperienze fondono avventura, natura e cultura indigena, trasformando le Whitsundays in un santuario per avventurieri consapevoli, appassionati di cultura e amanti della natura. Un invito a riscoprire il legame profondo tra uomo e ambiente, un valore caro anche alla nostra tradizione italiana.