Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Internet
    • •Nuova Energia
    • •Spazio
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Medicina e Biologia
    • •Storia e Archeologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Fisica e Chimica
    • •Sole
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Animali
    • •Flora
    • •Scoperta
    • •Oceani
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Musica
    • •Pettegolezzo
    • •Moda
    • •Architettura
    • •Film
    • •Divulgazione
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Tasse
    • •Aste
    • •Mercato Azionario
    • •Aziende
    • •Banche e Valute
    • •Spettacolo
    • •Criptovaluta
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Sommario
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Vertici
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Coscienza
    • •Miao
    • •Psicologia
    • •Gioventù
    • •Educazione
    • •Viaggi
    • •Design
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Coscienza
  • •Miao
  • •Psicologia
  • •Gioventù
  • •Educazione
  • •Viaggi
  • •Design
  • •Lingue
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Umano
  • Lingue

Esperanto: Una lingua per la comunicazione internazionale

08:18, 28 luglio

Modificato da: Vera Mo

L'Esperanto: Un linguaggio creato per l'armonia globale

Nel XIX secolo, l'idea di una lingua universale prese forma con la creazione dell'Esperanto. L'obiettivo era sviluppare un linguaggio neutrale che facilitasse la comunicazione tra persone di diverse culture, senza favorirne nessuna in particolare.

La nascita e la struttura dell'Esperanto

L'Esperanto fu creato da L. L. Zamenhof, un medico e linguista polacco. Nel 1887, Zamenhof pubblicò "Unua Libro", presentando l'Esperanto al mondo. Firmò l'opera con lo pseudonimo "Doktoro Esperanto", che significa "dottore che ha speranza".

La lingua è progettata con una grammatica semplice. Ad esempio, i sostantivi terminano in "o" e gli aggettivi in "a". I verbi non cambiano in base alla persona o al numero.

La comunità Esperanto oggi

Oggi, si stima che ci siano tra 100.000 e 2 milioni di parlanti Esperanto in tutto il mondo. L'UNESCO ha raccomandato di considerare il potenziale dell'Esperanto come lingua ausiliaria internazionale.

L'Esperanto è insegnato in diverse università. Il Congresso Mondiale di Esperanto è un evento annuale. Nel 2025, si terrà a Brno, nella Repubblica Ceca.

L'Esperanto Day

L'Esperanto Day, celebrato il 26 luglio, commemora la pubblicazione di "Unua Libro" nel 1887, segnando la nascita ufficiale della lingua.

La lingua, con la sua capacità di unire persone di diverse origini, ci ricorda l'importanza della comunicazione e della comprensione reciproca.

Fonti

  • Olhar Digital - O futuro passa primeiro aqui

  • Esperanto - Wikipedia

  • World Esperanto Congress - Wikipedia

  • Esperanto Day - Wikipedia

  • L.L. Zamenhof | Britannica

  • Esperanto Day / July 26, 2025 - AnydayGuide

Leggi altre notizie su questo argomento:

11 luglio

Kiswahili: Un Ponte Culturale per un Mondo in Evoluzione - Prospettiva Storico-Cronologica

20 giugno

Giudeo-spagnolo: una lingua a rischio di estinzione e gli sforzi di rivitalizzazione

27 maggio

Origini delle lingue germaniche, italiche e celtiche: un aggiornamento linguistico del 2025

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.