Il Ministero dell'Economia Creativa dell'Indonesia (Kemenekraf) sta promuovendo attivamente il settore creativo come un ambiente di apprendimento fondamentale per i bambini, con l'obiettivo di coltivare la competitività e l'innovazione fin dalla giovane età. Questa iniziativa si inserisce in un contesto economico in rapida evoluzione, dove le competenze creative sono sempre più richieste. L'Indonesia, con una popolazione giovane e dinamica, vede nel settore creativo un motore di crescita economica significativo.
Il Kemenekraf partecipa attivamente alle celebrazioni della Giornata Nazionale dei Bambini (HAN) del 2025, organizzata dal Ministero per l'Empowerment delle Donne e la Protezione dell'Infanzia (Kemen PPPA). L'evento, che si svolgerà a Jakarta, prevede una serie di attività ludiche ed educative, tra cui una passeggiata salutare e spettacoli pubblici. Queste iniziative mirano a promuovere un senso di comunità e a diffondere i valori nazionali.
Secondo recenti studi, l'investimento nell'economia creativa genera un ritorno economico significativo, con un aumento del PIL e la creazione di nuovi posti di lavoro. Ad esempio, il settore creativo indonesiano ha mostrato una crescita del 7% nell'ultimo anno, superando la media nazionale. Inoltre, il Ministero sostiene gli sviluppatori di giochi locali per introdurre i prodotti creativi indonesiani a un pubblico più ampio, utilizzando metodi divertenti ed educativi. Questo approccio si allinea con lo spirito della Giornata Nazionale dei Bambini, promuovendo i valori nazionali, la diversità e la collaborazione.
L'Indonesia sta investendo in infrastrutture digitali per supportare la crescita del settore creativo, con particolare attenzione alla connettività nelle aree rurali. Questo impegno è fondamentale per garantire che tutti i bambini, indipendentemente dalla loro posizione geografica, abbiano accesso alle opportunità offerte dall'economia creativa.