Le case intelligenti si evolvono: BrainHome™ di Lesley Ray è pioniere di un nuovo approccio alla progettazione domestica, integrando neuroscienze e IA per creare spazi abitativi che supportano attivamente la salute del cervello. Va oltre l'automazione di base per creare ecosistemi di benessere reattivi.
Design sensoriale per il benessere: BrainHome™ utilizza l'IA per regolare elementi sensoriali come luce, suono e qualità dell'aria in base alle esigenze individuali. Questo approccio riconosce l'impatto di suono, profumo, temperatura e luce sul benessere, creando ambienti personalizzati.
Benessere basato sui dati: La camera da letto è reinventata come uno spazio benessere adattivo, utilizzando l'IA e un design sostenibile per migliorare il riposo e la funzione cognitiva.
Adattamento ambientale: I sistemi intelligenti rispondono ai cambiamenti nella qualità dell'aria, agli allergeni e alla temperatura, mentre l'illuminazione si adatta ai ritmi circadiani.
Tecnologia incentrata sulla privacy: Jason Wright assicura che BrainHome™ raccolga dati ambientali, dando la priorità alla privacy dell'utente, creando una casa che impara e si adatta in tempo reale.
Il futuro della progettazione domestica: Ray immagina case che anticipano le esigenze e prevengono le malattie imparando dai dati comportamentali e ambientali. Questo approccio proattivo mira a ridurre lo stress, proteggere il sonno e ottimizzare le prestazioni cognitive.
Collaborazione di esperti: In collaborazione con la neuroscienziata Dr. Rachel Herz, BrainHome™ sottolinea l'importanza del design sensoriale per la resilienza cognitiva. Ray afferma: "La tua casa dovrebbe essere il tuo più grande alleato nella protezione del tuo cervello."