Connessione Suono-Corpo: Uno Studio del 2025 Collega la Percezione dell'Altezza Tonale alle Emozioni e alle Mappe Corporee

Modificato da: Elena HealthEnergy

Un recente studio esplora l'affascinante connessione tra l'altezza del suono e le sensazioni corporee, rivelando come la nostra percezione del suono sia mappata sul corpo umano. Pubblicata nel 2025, la ricerca di Daikoku, Horii e Yamawaki approfondisce i legami tra stimoli uditivi, stati emotivi e tratti psicologici.

Lo studio dimostra che l'altezza del suono non è solo un'esperienza uditiva, ma è anche fisicamente incarnata attraverso distinte "mappe corporee". Queste mappe illustrano come diverse frequenze sonore si correlano con sensazioni in aree specifiche del corpo, evidenziando l'integrazione multisensoriale in gioco.

I partecipanti allo studio hanno associato diverse altezze tonali a sensazioni corporee percepite. Le altezze più basse erano comunemente collegate a sensazioni nella parte inferiore del corpo, mentre le altezze più alte erano correlate a sensazioni nella parte superiore del corpo, confermando una rappresentazione strutturata della frequenza sonora all'interno del corpo.

La ricerca ha anche studiato il ruolo dell'elaborazione emotiva in queste mappature suono-corpo. Ha scoperto che gli individui con alessitimia, che hanno difficoltà a identificare e descrivere le emozioni, mostravano mappature suono-corpo alterate. Ciò suggerisce che la nostra capacità di elaborare le emozioni influenza il modo in cui viviamo l'incarnazione sensoriale.

Inoltre, lo studio ha rivelato che i partecipanti con livelli più elevati di sintomi depressivi mostravano deviazioni nelle loro mappe corporee dell'altezza tonale. Queste deviazioni possono indicare cambiamenti nell'elaborazione sensoriale correlati ai disturbi dell'umore, suggerendo che i profili di incarnazione sensoriale potrebbero servire come potenziali biomarcatori per le condizioni affettive.

Questi risultati contribuiscono alla nostra comprensione della cognizione incarnata, sottolineando il ruolo cruciale del corpo nella percezione. Comprendendo come l'altezza del suono è mappata somaticamente, i ricercatori sperano di sviluppare approcci terapeutici innovativi, come protocolli di stimolazione uditiva su misura mirati a specifiche regioni del corpo, potenzialmente rivoluzionando gli interventi per i disturbi dell'umore.

Fonti

  • Scienmag: Latest Science and Health News

  • Body Maps of Sound Pitch and its individual differences in Alexithymia and Depression

  • Hearing Health Foundation

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.