Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Internet
    • •Nuova Energia
    • •Spazio
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Medicina e Biologia
    • •Storia e Archeologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Fisica e Chimica
    • •Sole
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Animali
    • •Flora
    • •Scoperta
    • •Oceani
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Musica
    • •Pettegolezzo
    • •Moda
    • •Architettura
    • •Film
    • •Divulgazione
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Aste
    • •Tasse
    • •Criptovaluta
    • •Mercato Azionario
    • •Aziende
    • •Banche e Valute
    • •Spettacolo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Sommario
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Vertici
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Coscienza
    • •Miao
    • •Psicologia
    • •Gioventù
    • •Educazione
    • •Viaggi
    • •Design
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Coscienza
  • •Miao
  • •Psicologia
  • •Gioventù
  • •Educazione
  • •Viaggi
  • •Design
  • •Lingue
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Umano
  • Coscienza

Tempo davanti allo schermo prima di dormire: un nuovo studio mostra il legame con la riduzione del sonno e il rischio di insonnia

13:31, 02 aprile

Modificato da: 🐬Maria Sagir

Un recente studio norvegese rivela una connessione significativa tra il tempo trascorso davanti allo schermo prima di andare a letto e una peggiore qualità del sonno. Lo studio, che ha coinvolto oltre 45.000 giovani adulti, ha scoperto che ogni ora trascorsa utilizzando schermi prima di dormire era associata a una riduzione di 24 minuti della durata del sonno e a un aumento del 59% del rischio di insonnia. La ricerca, guidata dal Dr. Børge Sivertsen del Norwegian Institute of Public Health, ha indicato che il tipo specifico di attività sullo schermo, come giochi, streaming o utilizzo dei social media, era meno importante del tempo totale trascorso sugli schermi. Gli esperti raccomandano di spegnere i dispositivi almeno 30-60 minuti prima di andare a letto e di tenere gli schermi fuori dalla camera da letto per favorire un sonno migliore. Altri suggerimenti includono la riduzione della luminosità dello schermo e l'abilitazione della "modalità notturna" per ridurre al minimo l'esposizione alla luce blu. Questi risultati sottolineano l'importanza di essere consapevoli dell'uso della tecnologia, soprattutto la sera, per prevenire la privazione cronica del sonno e le sue conseguenze sulla salute.

Leggi altre notizie su questo argomento:

22 aprile

Studio sul sonno degli adolescenti: anche piccole differenze influiscono sulle capacità cognitive

28 gennaio

Harvard Expert Reveals Sleep Tips to Improve Health and Reduce Pain

21 gennaio

New Insights into Sleep Disruptions: Anxiety's Role in Restless Thoughts

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.