Unione Europea Avvia Negoziati per l'Inclusione dell'Ucraina in GOVSATCOM

Modificato da: S Света

Il 28 ottobre 2025 ha segnato un momento cruciale di convergenza strategica tra l'Unione Europea e l'Ucraina, con la Commissione Europea che ha formalmente presentato agli Stati membri una proposta per autorizzare l'avvio dei negoziati per l'inclusione di Kiev nel programma GOVSATCOM (Governmental Satellite Communications). Questa iniziativa si inserisce nel quadro più ampio del Programma Spaziale dell'UE, mirato ad assicurare capacità di comunicazione satellitare sicure, resilienti e ottimizzate nei costi per le operazioni governative e le missioni critiche per la sicurezza dell'Unione e dei suoi Stati membri. GOVSATCOM opera aggregando la domanda e promuovendo la condivisione delle risorse satellitari esistenti, sia pubbliche che private, con l'obiettivo primario di superare la frammentazione e garantire un accesso affidabile anche in contesti di vulnerabilità delle infrastrutture terrestri.

Questa mossa di Bruxelles consolida un percorso di allineamento tecnologico già in atto. L'integrazione in GOVSATCOM segue l'accordo siglato nell'aprile 2025, che aveva già aperto le porte dell'Ucraina alla partecipazione ai programmi Copernicus, Space Weather Events e Near-Earth Objects. A marzo 2025, la Commissione aveva inoltre proposto finanziamenti per l'accesso ai servizi spaziali commerciali europei, prefigurando un sostegno concreto. La necessità di diversificare le fonti di servizio spaziale per l'Ucraina è diventata pressante, soprattutto alla luce della sospensione di aiuti militari e condivisione di informazioni da parte degli Stati Uniti, spingendo l'Europa a rafforzare la propria autonomia strategica.

Le figure chiave dell'esecutivo europeo hanno sottolineato l'importanza strategica della decisione. Andrius Kubilius, Commissario per la Difesa e lo Spazio, ha espresso che l'ammissione dell'Ucraina a GOVSATCOM costituisce un "passo decisivo verso un'Europa più forte e unita", rafforzando le capacità spaziali europee in un momento di grande criticità. Anche Henna Virkkunen, Vicepresidente della Commissione per la Sovranità Tecnologica, ha ribadito che una connettività sicura è vitale per la resilienza continentale.

L'inclusione formale dell'Ucraina richiederà la conclusione di un accordo internazionale ai sensi dell'articolo 218 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), dopo l'autorizzazione dei negoziati da parte del Consiglio. Sebbene il processo richiederà tempo, con la piena operatività di sistemi futuri come la costellazione IRIS2 prevista per il 2030, questo allineamento strategico dimostra l'attuazione di una visione di partenariato industriale e difensivo, rafforzando la struttura di supporto europeo in un'area di importanza cruciale per la stabilità del continente.

Fonti

  • Infoespacial

  • EU seeks to integrate Ukraine into the European satellite communication system

  • EU seeks to integrate Ukraine into its Space Programme and secure satellite system

  • Govsatcom, Eutelsat, Iris2: Ukraine seeks European alternatives to Starlink

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.