Novembre 2025 si preannuncia come un mese di grande fervore per l'industria dell'intrattenimento, un vero e proprio crocevia dove le sale cinematografiche e le vetrine digitali delle piattaforme streaming si arricchiranno di titoli attesissimi. Questo periodo non solo offre una ricca tavolozza di generi, dalle grandi saghe fantascientifiche ai ritratti documentaristici più intimi, ma funge anche da catalizzatore culturale, spingendo il pubblico a riflettere su narrazioni consolidate e nuove prospettive.
Il palinsesto delle uscite sul grande schermo prende il via con forza il 7 novembre. Quel giorno, i fan dell'azione potranno assistere al debutto del fantascientifico «Predator: Badlands». Secondo quanto comunicato da 20th Century Studios, il film sarà disponibile nei formati RealD 3D e IMAX. Questa iterazione della celebre saga segna un punto di svolta significativo: per la prima volta, la pellicola ha ricevuto un rating PG-13, distaccandosi dai suoi predecessori storicamente classificati R. La trama segue un giovane Predator emarginato che trova un'alleata inaspettata in Tiya (interpretata da Elle Fanning), con la quale intraprende la caccia al suo più grande nemico.
Più avanti nel mese, precisamente il 21 novembre, l'attenzione si sposta sul mondo dei musical con il seguito della storia di Glinda ed Elphaba: «Wicked: For Good». L'attesa per questo sequel è stata palpabile, tanto che i biglietti hanno stabilito un record di vendite il primo giorno del 2025 sulla piattaforma Fandango, superando persino blockbuster come «Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – The Movie: Infinity Castle».
Anche i servizi di streaming si preparano a svelare le loro carte vincenti. Disney+ fa da apripista il 5 novembre con l'arrivo di «Fantastic Four: First Steps». Questo film, che ha incassato ben 521,8 milioni di dollari al botteghino, approda sulla piattaforma dopo soli 103 giorni dal suo debutto cinematografico avvenuto il 25 luglio. Si tratta del periodo più breve di transizione per un film Marvel quest'anno. Inoltre, Disney+ riserva un'altra sorpresa per il 12 novembre, con il ritorno di Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan nel sequel di «Freakier Friday».
Netflix, dal canto suo, propone due titoli di spicco. Il 7 novembre debutterà l'adattamento di «Frankenstein» curato da Guillermo del Toro. Sebbene la prima mondiale si sia tenuta il 30 agosto al Festival del Cinema di Venezia, seguita da una distribuzione limitata a partire dal 17 ottobre, la visione su Netflix promette una profonda esplorazione drammatica sui temi della creazione e del rifiuto, con Jacob Elordi nel ruolo dell'Esecutore. Del Toro ha descritto l'opera più come una storia emotiva che come un puro horror. Infine, gli amanti del genere documentaristico non saranno delusi: il 12 novembre Netflix offrirà uno sguardo intimo sulla carriera di Eddie Murphy con il film «Being Eddie». Questa varietà di proposte, che spaziano dalla fantascienza al dramma biografico, assicura che ogni spettatore possa trovare il proprio intrattenimento ideale in vista della stagione festiva.
