Ethereum raggiunge un massimo di sei mesi, stimolando l'interesse istituzionale

Modificato da: Yuliya Shumai

Il 18 luglio 2025, Ethereum ha raggiunto un massimo di sei mesi, con il prezzo che ha toccato i 3.675,81 dollari, per poi stabilizzarsi a 3.601,40 dollari. Questo incremento ha attirato l'attenzione di investitori istituzionali, con aziende come BitMine Immersion Technologies che hanno annunciato l'acquisto di oltre 300.000 token Ether, puntando a possedere circa il 5% dell'offerta totale. Altre società, tra cui Bit Digital e BTCS, hanno registrato aumenti rispettivamente del 4% e del 12,5% nelle loro azioni.

Questo rialzo di Ethereum si inserisce in un contesto di crescita generale del mercato delle criptovalute, che ha superato una valutazione di 4 trilioni di dollari. Tale crescita è stata alimentata da un aumento degli investimenti istituzionali, da una regolamentazione favorevole e da una diffusione più ampia delle criptovalute. Un fattore chiave è stata l'approvazione da parte della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti del "Genius Act", una legge che crea un quadro normativo per le stablecoin, ora in attesa della firma del presidente Donald Trump.

Inoltre, l'approvazione da parte della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti dei fondi negoziati in borsa (ETF) su Ethereum ha rappresentato un passo significativo per l'integrazione delle criptovalute nei mercati finanziari tradizionali. Questo sviluppo ha ulteriormente aumentato l'attrattiva di Ethereum per gli investitori istituzionali, contribuendo al suo recente rialzo.

Nonostante le sfide normative e la concorrenza di altre piattaforme blockchain, Ethereum continua a mantenere una posizione di rilievo nel settore delle criptovalute, grazie alle sue caratteristiche uniche e all'adozione crescente da parte di sviluppatori e investitori.

Fonti

  • NewsBTC

  • Coin World

  • Financial Times

  • Interactive Crypto

  • Bankless Times

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.