Il 18 luglio 2025, Ethereum ha raggiunto un massimo di sei mesi, attestandosi a $3.675,81. Questo aumento è stato alimentato da un accumulo istituzionale e da sviluppi normativi positivi, come l'approvazione del GENIUS Act da parte della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti il 17 luglio 2025, che ha fornito chiarezza normativa per le stablecoin che operano sulla rete Ethereum. Questo evento ha innescato un'ondata di ottimismo nel mercato, spingendo gli investitori a puntare su Ethereum come investimento a lungo termine.
Secondo recenti analisi economiche, l'aumento del valore di Ethereum è strettamente legato all'interesse crescente da parte delle istituzioni finanziarie. Ad esempio, BlackRock ha acquisito una quantità significativa di ETH, dimostrando una fiducia crescente nel potenziale di Ethereum. Inoltre, BitMine Immersion Technologies ha accumulato una notevole quantità di ETH, mirando a una percentuale significativa della fornitura totale. Questi movimenti indicano una strategia di investimento a lungo termine, con l'obiettivo di capitalizzare sulla crescita futura della criptovaluta.
Il mercato delle criptovalute, come ogni mercato finanziario, è soggetto a fluttuazioni. L'RSI di Ethereum, pari a 85,21 il 18 luglio 2025, indicava condizioni di ipercomprato, suggerendo la possibilità di una correzione. Tuttavia, la chiarezza normativa fornita dal GENIUS Act potrebbe mitigare i rischi, rendendo Ethereum più attraente per gli investitori istituzionali. In definitiva, la traiettoria di Ethereum dipenderà da una combinazione di fattori, tra cui l'adozione istituzionale, gli sviluppi normativi e le dinamiche del mercato.
In conclusione, l'ascesa di Ethereum riflette una combinazione di fattori economici e normativi. L'interesse istituzionale, insieme alla chiarezza normativa, ha alimentato la crescita del valore di Ethereum. Tuttavia, gli investitori dovrebbero monitorare attentamente le dinamiche del mercato e i possibili rischi di correzione.